Noi e Giuseppa, la LIM
Da settimane nell’aula di seconda fa bella mostra di sé una lavagna interattiva multimediale, ma non funziona! È bianca con un lungo braccio al quale è attaccato un proiettore. I ragazzi la guardano e chiedono, ma quando l’usiamo? Il tecnico della scuola ha fatto quello che poteva ma non carica proprio il software , dà errore all’avvio e stiamo aspettando i tecnici della casa madre. Anche i ragazzi stanno aspettando di vedere cosa si può fare con ‘sto coso, anzi ‘sta cosa perché l’hanno già battezzata Giuseppa e Giuseppa sia.
Questi ragazzi sono quelli che l’anno scorso impazzavano sul loro pluriblog, sono ragazzi digitali, tutti, meno uno e sono anche tutti ragazzi e quindi fortemente impazienti.
Ma impaziente sono anch’io, non mi pare possibile avere questa finestra spenta. Poco mi interessa delle applicazioni multimediali e dell’interattività della lavagna, si tratta di imparare quasi un nuovo sistema operativo e l’idea non mi affascina, ma mi disturba avere una potenziale finestra aperta sul mondo con le persiane tirate giù.
Sono come loro impaziente!
E allora provo. Non sono una nativa digitale e dovrei leggere un manuale, ma invece non lo faccio e provo. Accendo pc e lavagna e cerco se c’è rete.
C’è!
Digito la password della scuola e si attua la connessione.
Silenzio, bisbigli, sussurri e quando appare Google applausi incontenibile, grida di felicità e la prof. dell’altra classe che viene a veder cosa succede e quando li vede così contenti stupisce.
- andiamo sul nostro blog- dice Milli
-si dai-
Occhei, prendo la tastiera a wifi che funziona un po’ si e un po’ no e digito l’indirizzo del nostro blog, che è privato. Allora Asia propone di utilizzare il suo ID e la sua pw per entrare, passo la tastiera a lei e voilà ecco il nostro pluriblog
Applausi, risate, piedi battuti per terra, quasi un tifo di classe.
Non riesco a far muovere sulla lavagna il puntatore del mouse wirless e devo utilizzare i miei calzoni: mi siedo con una gamba tesa sulla cattedra e uso una coscia per tappetino e così apro un nuovo post. Ora si deve scrivere e mentre Asia scrive quello che detta la classe io tocco una frase sbagliata sulla lavagna e la frase si evidenzia.
E’ un urlo globale, applausi e strilli…funziona funziona.
Milli è entusiasta, detta le parole da scrivere ad Anna, il periodo si compone e viene via via arricchito e sistemato. E’ uno scritto della classe che tutta ha partecipato a creare e lo scritto viene postato sul blog.
Milli mi sussurra gridando..è il più bel giorno da quando vado a scuola.
Chi avrebbe mai pensato a tanta partecipazione! Questi ragazzi, nativi digitali, hanno trovato un posto dove si parla anche la loro lingua
Sul Blog hanno scritto:
“Ciao a tutti mi presento sono Giuseppa...non funziono molto bene!! La zia monti dice che sembro un casco da parrucchiera ma secondo la prof di mate. sembro una giraffa.
In realtà sono una LIM di ultima generazione e devo ancora crescere per imparare a funzionare”
E allora, sebbene funzioni solo parzialmente perché deluderli?
La lavagna funziona in modalità touch ma il software per le applicazioni specifiche non viene caricato.
Ma non importa, abbiamo una finestra sul mondo, la possiamo aprire con le mani e possiamo cercare quello che ci serve.
Prima facciamo una ricerca su Google e così imparano cose che non sapevano, cos’è una ricerca per esclusione ad esempio, e poi andiamo su Youtube a cercare qualche cosa che ci aiuti a capire meglio l’apparato circolatorio. A casa avevo già verificato la presenza di materiale interessante, ma per loro usare Youtube per fare scuola è fantastico.
E’ vero che il contenitore non definisce il contenuto, ma aiuta… E così guardiamo i filmati, ogni tanto c’è chi alza la mano e Luisa, la “manovratrice”, ferma il video e io spiego. Sono attenti e si divertono, peccato doverla rimandare indietro perché il software non funziona bene, staremo un mesetto o anche più senza Giuseppa, adesso che cominciavamo a conoscerci….
------------------------
Copyright © La_prof. Mity 2006-2012

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Questi ragazzi sono quelli che l’anno scorso impazzavano sul loro pluriblog, sono ragazzi digitali, tutti, meno uno e sono anche tutti ragazzi e quindi fortemente impazienti.
Ma impaziente sono anch’io, non mi pare possibile avere questa finestra spenta. Poco mi interessa delle applicazioni multimediali e dell’interattività della lavagna, si tratta di imparare quasi un nuovo sistema operativo e l’idea non mi affascina, ma mi disturba avere una potenziale finestra aperta sul mondo con le persiane tirate giù.
Sono come loro impaziente!
E allora provo. Non sono una nativa digitale e dovrei leggere un manuale, ma invece non lo faccio e provo. Accendo pc e lavagna e cerco se c’è rete.
C’è!
Digito la password della scuola e si attua la connessione.
Silenzio, bisbigli, sussurri e quando appare Google applausi incontenibile, grida di felicità e la prof. dell’altra classe che viene a veder cosa succede e quando li vede così contenti stupisce.
- andiamo sul nostro blog- dice Milli
-si dai-
Occhei, prendo la tastiera a wifi che funziona un po’ si e un po’ no e digito l’indirizzo del nostro blog, che è privato. Allora Asia propone di utilizzare il suo ID e la sua pw per entrare, passo la tastiera a lei e voilà ecco il nostro pluriblog
Applausi, risate, piedi battuti per terra, quasi un tifo di classe.
Non riesco a far muovere sulla lavagna il puntatore del mouse wirless e devo utilizzare i miei calzoni: mi siedo con una gamba tesa sulla cattedra e uso una coscia per tappetino e così apro un nuovo post. Ora si deve scrivere e mentre Asia scrive quello che detta la classe io tocco una frase sbagliata sulla lavagna e la frase si evidenzia.
E’ un urlo globale, applausi e strilli…funziona funziona.
Milli è entusiasta, detta le parole da scrivere ad Anna, il periodo si compone e viene via via arricchito e sistemato. E’ uno scritto della classe che tutta ha partecipato a creare e lo scritto viene postato sul blog.
Milli mi sussurra gridando..è il più bel giorno da quando vado a scuola.
Chi avrebbe mai pensato a tanta partecipazione! Questi ragazzi, nativi digitali, hanno trovato un posto dove si parla anche la loro lingua
Sul Blog hanno scritto:
“Ciao a tutti mi presento sono Giuseppa...non funziono molto bene!! La zia monti dice che sembro un casco da parrucchiera ma secondo la prof di mate. sembro una giraffa.
In realtà sono una LIM di ultima generazione e devo ancora crescere per imparare a funzionare”
E allora, sebbene funzioni solo parzialmente perché deluderli?
La lavagna funziona in modalità touch ma il software per le applicazioni specifiche non viene caricato.
Ma non importa, abbiamo una finestra sul mondo, la possiamo aprire con le mani e possiamo cercare quello che ci serve.
Prima facciamo una ricerca su Google e così imparano cose che non sapevano, cos’è una ricerca per esclusione ad esempio, e poi andiamo su Youtube a cercare qualche cosa che ci aiuti a capire meglio l’apparato circolatorio. A casa avevo già verificato la presenza di materiale interessante, ma per loro usare Youtube per fare scuola è fantastico.
E’ vero che il contenitore non definisce il contenuto, ma aiuta… E così guardiamo i filmati, ogni tanto c’è chi alza la mano e Luisa, la “manovratrice”, ferma il video e io spiego. Sono attenti e si divertono, peccato doverla rimandare indietro perché il software non funziona bene, staremo un mesetto o anche più senza Giuseppa, adesso che cominciavamo a conoscerci….
------------------------
Copyright © La_prof. Mity 2006-2012

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

2 Comments:
è la scuola o sono i prof così in gamba da riuscire ad ottenere una LIM?
Non faccio più complimenti, perchè sono scontati!!
....ma se rinasco......voglio anch'io una scuola così! (o meglio, una prof così)
Posta un commento
<< Home